Popcorn A Locarno un po' di vivacità: moltiplicare l'esistente non basta, nel cinema, bisogna inventare Prima o poi bisognerà introdurlo, un rasoio di Occam cinematografico che tolga di mezzo i titoli superflui. Ad esempio, il quinto capitolo della saga Bourne, in programma ieri sera al Festival. Mariarosa Mancuso 05 AGO 2016
Se il Festival di Locarno si apre con un bel film di fantascienza è una notizia “The girl with All the Gift” ha aperto ieri sera la kermesse svizzera. Gli ingredienti sono familiari, combinati però in maniera originale, tra zombie e niente retorica. L’altro film della giornata – “Un Juif pour l’exemple”, diretto da Jacob Berger – era bruttino, parlando di cinema c’era poco da salvare. Agghiacciante è la storia raccontata. Mariarosa Mancuso 04 AGO 2016
Turbolenze Fare una parodia di “Lost” non è facile, soprattutto senza talenti. E’ il tramonto della serialità. Mariarosa Mancuso 03 AGO 2016
Tutte le più scomode verità sul "Diavolo veste Prada" “Non avevo mai negoziato un compenso”. Parola di Meryl Streep, che per festeggiare i dieci anni trascorsi dalla pellicola di David Frankel, racconta tutto a Variety. Mariarosa Mancuso 29 LUG 2016
La fatica di dire a Venezia che i film sono fatti per essere visti (da tutti) Alberto Barbera vuole colmare la trincea tra sublime cinema d’arte e filmacci che incassano. Smaltite le dichiarazioni di principio e la sezione “en plein air” che accoglie anche l’ultimo film di Daniel Muccino, la mostra sarà aperta da “La La Land” di Damien Chazelle, musical diretto dal regista di “Whiplash”. Che cosa c’è alla Mostra d’Arte Cinematografica 2016. Mariarosa Mancuso 29 LUG 2016
Viva l'anti Salone! La Fiera del libro si sdoppia. Viva la concorrenza, non può che far bene. Il Salone vecchio a Torino e la manifestazione nuova a Milano concordano sul voler portare i libri a chi non legge. E la cultura rende tutti migliori, tranne quando si parla d’Israele: nel 2008, quando come paese ospite fu scelto Israele, il Salone venne blindato. Mariarosa Mancuso 27 LUG 2016
Stand by me Perché i nostalgici degli anni Ottanta (e qualche millennial) vanno pazzi per “Stranger Things” Mariarosa Mancuso 27 LUG 2016
Gli abissi di London. Martedì nel Foglio la prima puntata de “Il popolo dell’abisso” Come terzo libro dell’estate – dopo “Serenata” di James Cain e “La valigia” di Sergej Dovlatov – il Foglio propone ai suoi lettori “Il popolo dell’abisso”, lo straordinaro reportage che il ventiseienne Jack London realizzò nel 1902 “nei bassifondi londinesi”. Per farlo, si calò in mezzo ai poveri dell’East End, a quella “gente di bassa statura e d’aspetto sordido”, fino a sembrare uno di loro. Mariarosa Mancuso 25 LUG 2016